Narcosi da
azoto: cause e concause (pag.3)
Possiamo affermare che le cause di
insorgenza di narcosi da azoto sono di tre tipi: fisiche,
psicologiche ed ambientali.
Cause fisiche
> Stanchezza fisica: la mancanza di allenamento, la fatica e la
respirazione difficilmente controllabile in un subacqueo creano un
maggiore consumo d'aria e, conseguentemente, un maggiore voume di
azoto viene assorbita dall'organismo.
> Assunzione farmaci: alcuni farmaci contro il mal di mare, ma
anche tutti quelli che agiscono sul cervello come ipnotici,
sedativi, ecc., sono potenzialmente pericolosi. E' bene consultarsi
con uno specialista prima di fare immersioni quando in terapia
farmacologica.
> Assunzione di alchool: induce uno stato di alterazione, che
sommandosi all’effetto narcotico dell’azoto ad alte pressioni crea
"terreno fertile" per le narcosi.
> Assunzione droghe: Non credo sia necessario commentare questo
punto
Cause psicologiche
Lo stato psicologico è estremamente importante: considerato che la
narcosi colpisce principalmente il sistema nervoso, è evidente che
sollecitazioni negative, depressive o di ansia sarebbero da
evitare, impariamo quindi a riconoscere:
> Indisposizione all'immersione per malesseri fisici o difficile
approccio ad una certa immersione: la potenziale ripercussione
negativa sullo stato psicologico del soggetto è una potentissima
fonte di stress e disagio, tale da scatenare una forte narcosi in
persone particolarmente "sollecitate".
> Stress evidente/latente: valutare di essere (sia noi che i
nostri compagni d'immersione) in condizioni psico-fisiche adeguate
ed evitare di immergersi nei casi diversi
> Stress per condizioni ambientali: attenzione, è una condizione
che sussiste sempre, anche il solo avvicinarsi ad una grotta per
taluni è fonte di stress di elevato livello, per altri il solo
discostarsi dal reef o da un punto di riferimento è la maggior
fonte di stress. Il miglior modo di immergersi è conoscere i propri
compagni ed i loro limiti, ma sopratutto farsi conoscere e non aver
timore di dichiarare le proprie paure od i propri timori.
> Stress per evento: un improvviso evento o problema che insorge
al momento, dall'ingresso in acqua a bombola chiusa alla perdita di
una pinna, per arrivare al guasto di componenti dell'attrezzatura o
anche alla banalissima rottura del cordino di azionamento di una
valvola a scarico rapido.. La reazione di ogni persona è
decisamente diversa, ma molto dipende dall'allenamento a questi
eventi. In genere "conoscere" l'evento significa non averne paura
(perchè risulta chiaro come affrontarlo).